(Irnerio Editore – collana ECO, II ed. 2013; 535 p.; Cod. ISBN 978-88-896-37132-9; € 34)
Giunge già alla sua seconda edizione dopo un solo anno questo volume, già diventato uno tra gli strumenti più completi e pratici per tutti gli studiosi ed operatori del settore.
L’Opera è articolata in una Parte Generale ed in una Speciale: la prima introduce le fonti, i principi, le responsabilità e gli illeciti del diritto ambientale, mentre la seconda affronta dettagliatamente i molteplici campi operativi della materia con particolare riferimento al Testo unico ambientale.
Il manuale risulta, per la sua struttura, sia un’introduzione al mondo del diritto ambientale, sia una dettagliata guida per tutti i professionisti ambientali.
Gli autori sono:
– Amedeo Postiglione, Presidente Aggiunto Onorario della Corte Suprema di Cassazione, Vicepresidente del Forum Europeo dei Giudici per l’Ambiente, Fondatore e Direttore della Fondazione ICEF, già docente di Diritto Ambientale nell’Università di Urbino e nell’Università La Sapienza di Roma; Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente;
– S. Maglia, Professore di Legislazione Ambientale presso l’Università di Parma, titolare dello Studio Stefano Maglia (Consulenze Ambientali), Presidente di Irnerio Editore srl, Presidente di TuttoAmbiente srl, fondatore e direttore di TuttoAmbiente.it, co-direttore di “Ambiente&Lavoro”, autore – fra l’altro – del Codice dell’Ambiente e di “Il testo unico ambientale” (Ed. Irnerio).
Sono presenti contributi, tra l’altro, di Luca Ramacci, Umberto Fantigrossi, Giannicola Galotto, Leonardo Benedusi, Anna Elisa De Santis.
Nel dettaglio, il contenuto del volume è il seguente:
A) Parte generale
Capitolo 1 – Il concetto di ambiente
Capitolo 2 – Le fonti del diritto ambientale
Capitolo 3 – I principi del diritto ambientale
Capitolo 4 – I soggetti del diritto ambientale
Capitolo 5 – Strumenti economici e finanziari di tutela ambientale
Capitolo 6 – La pianificazione ambientale
Capitolo 7 – Illeciti ambientali e responsabilità
Capitolo 8 – Vigilanza e controllo
Capitolo 9 – Informazione, partecipazione e accesso
Capitolo 10 – La Governance Ambientale ai vari livelli
Capitolo 11 – Le priorità dopo Rio+20
B) Parte speciale
Capitolo 1 – Il “Testo Unico Ambientale”
Capitolo 2 – Gestione dei rifiuti
Capitolo 3 – Bonifica dei siti inquinati
Capitolo 4 – Acque
Capitolo 5 – Difesa del suolo e desertificazione
Capitolo 6 – Protezione civile
Capitolo 7 – Aria e clima
Capitolo 8 – Inquinamento acustico
Capitolo 9 – Inquinamento elettromagnetico
Capitolo 10 – Le procedure di VIA e di VAS
Capitolo 11 – IPPC: l’autorizzazione integrata ambientale
Capitolo 12 – L’Autorizzazione Unica Ambientale
Capitolo 13 – Il danno ambientale
Capitolo 14 – Energie rinnovabili
Capitolo 15 – Qualità dell’ambiente umano, urbanistica ed edilizia
Capitolo 16 – Paesaggio e beni culturali
Capitolo 17 – Aree protette
Capitolo 18 – Protezione fauna e flora
Capitolo 19 – Agricoltura, alimenti e OGM
Capitolo 20 – Sostanze pericolose
Capitolo 21 – Gli strumenti volontari di gestione ambientale
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.