archives

Processo telematico

Questa categoria contiene 2 articoli

Anche il Tar Lazio conferma l’inammissibilità del ricorso notificato a mezzo PEC in assenza di previa autorizzazione presidenziale ex art. 52, co. 2, c.p.a. (considerando, in particolare, che all’opzione interpretativa secondo cui la notificazione a mezzo PEC potrebbe essere reputata possibile giusta l’art. 1 l. n. 53 del 1994, si contrappone il disposto dell’art. 16-quater, co. 3-bis, d.l. n. 179/12, che escluderebbe l’applicabilità al processo amministrativo del meccanismo di notificazione in argomento).

(Tar Lazio, Roma, sez. III Ter, 13 gennaio 2015, n. 396) «Il ricorso, notificato a mezzo pec, è inammissibile, non essendo le documentate (e consentite, alla stregua del principio espresso da Cons. giust. amm. 3 settembre 2014, n. 505) deduzioni della parte istante idonee a superare i rilievi in rito. Il Collegio ritiene infatti che … Continua a leggere

Scaffale delle novità: F. Novario, “Le prove informatiche nel processo civile”.

(Giappichelli Editore – collana ‘Diritto e Professione. Nuova serie’, 2014; 352 pp.; Cod. ISBN 978-88-7524217-6; € 40) La promulgazione della legge 24 dicembre 2012, n. 228, che istituisce e vincola all’utilizzo del solo Processo Civile Telematico entro il 30 giugno 2014, quale apporto informatico giuridico al fine di deflazionare l’operato delle cancellerie e ridurre costi … Continua a leggere

Categorie

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.