Energia, GSE, In libreria

Scaffale delle novità: G. Napolitano – A. Zoppini (a cura di), “Annuario di diritto dell’energia 2014. Quali regole per il mercato del gas?”

(Società editrice il Mulino, 2014; 312 pp.; Cod. ISBN 978-88-15-25119-0; € 25)

Il mercato del gas ha un’enorme rilevanza geopolitica ed economica a livello globale. Molte sono le sfide che lo caratterizzano e che richiedono adeguate soluzioni giuridico-istituzionali: si pensi all’esigenza di una più forte politica europea anche esterna, data la dipendenza dell’Europa dalle importazioni, al potenziamento delle interconnessioni infrastrutturali, al regime dei contratti di approvvigionamento, al funzionamento dei meccanismi concorrenziali di formazione del prezzo e di scambio, alla garanzia del servizio per i consumatori finali.

Tali sfide caratterizzano anche lo scenario italiano dove la Sen (Strategia Energetica Nazionale) conferma il ruolo centrale del gas nel mix energetico. L’Italia è anzi il paese in Europa più dipendente dal gas, sia per la generazione elettrica (oltre il 50%), sia più in generale come quota di consumi primari (circa il 40%).

In questa prospettiva, l’Annuario di Diritto dell’energia 2014 analizza l’assetto giuridico-istituzionale del mercato del gas e i principali aspetti della disciplina di settore.

L’opera è così strutturata:
– la prima parte è dedicata alla disciplina europea, con particolare attenzione al tema della sicurezza degli approvvigionamenti, al funzionamento del mercato interno, anche alla luce dell’applicazione della disciplina antitrust, e allo sviluppo dei collegamenti transfrontalieri;
– la seconda parte si concentra sul problema delle regole e delle fonti di approvvigionamento, partendo dai contratti take or pay e soffermandosi poi sulle questioni giuridiche sollevate da fonti e modalità alternative di approvvigionamento quali la creazione di impianti di rigassificazione e la produzione di gas da scisti (shale gas);
– la terza parte ha ad oggetto l’attuale situazione del mercato nazionale, con riferimento al quale le principali questioni riguardano il ruolo dell’operatore di rete alla luce della separazione proprietaria, il problema degli investimenti infrastrutturali, anche in relazione a possibili condotte anticoncorrenziali, i dilemmi sollevati dalla regolazione delle tariffe e dei prezzi di riferimento sul mercato;
– la quarta parte, infine, analizza la fase di distribuzione, in considerazione della nuova disciplina relativa agli ambiti territoriali minimi, l’individuazione dei criteri di gara, valutandone l’efficacia pro-concorrenziale, la definizione degli obblighi di servizio pubblico a tutela dei consumatori utenti.

Nelle conclusioni, i temi trattati sono ripercorsi secondo le complementari prospettive del diritto privato e del diritto amministrativo.

Il volume – che si arricchisce delle riflessioni dei presidenti dell’Autorità dell’energia elettrica e del gas e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, sulle principali questioni legate alla regolazione del mercato del gas e alle sue dinamiche concorrenziali – è completato da due appendici dedicate alla natura e al contenuto dei codici di rete e al funzionamento della borsa del gas.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: